Il trekking è sempre stato simbolo della natura ma ora acquista un sapore del tutto diverso e soprattutto cambia, diventa un po’ avventuroso e anche un viaggio vero e proprio.
L’ultima tendenza che nasce proprio in Italia è quella di fare escursioni nei mandorleti, tra gli uliveti, negli aranceti. Destinazioni che prima potevano essere carine per una passeggiata ma non erano le destinazioni per il trekking.

Con la primavera alle porte e la fioritura è tempo di organizzarsi per un viaggio dal sapore totalmente differente.
La nuova moda è fare escursioni in questi luoghi
In particolare è la Sicilia la destinazione da sogno per questo tipo di avventure, sarà possibile assaporare dal vivo tutto il bello di questo periodo dell’anno lasciandosi andare tra il sapore unico degli agrumi e anche le bellezze storiche e architettoniche.

Da visitare per questo tipo di viaggio il Parco Archeologico della Valle dei Templi che un tempo era molto famoso proprio per l’agricoltura. Ne è nato quindi un vero e proprio progetto che si tiene nelle domeniche di marzo e aprile e che probabilmente sarà ulteriormente esteso. Si tratta di fare trekking nella natura e di scoprire quelle zone destinate all’agricoltura in cui si annida molto altro.
Spazi che sposano la sostenibilità ambientale ma anche percorsi guidati, templi unici e passeggiate che assumono un tema diverso. Sarà possibile visitare paesaggi rurali, rovine, case di campagna e ovviamente uliveti, aranceti, campi di grano. Una simbiosi che unisce due grandi passioni e attrattive, da un lato la storia della Regione e dall’altra le sue specialità.
Una nuova idea di trekking
Questo progetto parte dalla Sicilia ma potrebbe espandersi anche altrove, arrivare lontano e in tutte le altre città che possono proporre le bellezze del posto e le loro peculiarità. I prodotti DIODOROS sono molto gettonati e sono ad esempio olio, mandorle, pistacchi, capperi, erbe, tutte specialità tipiche. I percorsi di trekking in particolare avverranno la domenica e dureranno fino a 6 ore.
Chi non è allenato può scegliere una linea più semplice e non deve per forza dedicarsi a tutti e 8 chilometri ma può optare per una soluzione più semplice. La macchia mediterranea è praticamente enorme quindi ci sarà tanto da fare e da vedere. Il percorso è adatto ad adulti e bambini dai 12 anni in poi, ovviamente si tratta comunque di trekking quindi è opportuno vestirsi in modo adeguato.