firenze,-le-donne-si-incontrano-per-guardare-al-futuro

Firenze, le Donne si incontrano per guardare al futuro

Firenze, le Donne si incontrano per guardare al futuroDal 23 al 26 marzo 2023 due congressi contigui, per la Federazione delle donne evangeliche in Italia e la Federazione femminile evangelica valdese e metodista, previsti nell’ultimo fine settimana di marzo a Firenze con due eventi pubblici. Ultimi giorni per le iscrizioni.

 Sono previste delle “borse di soggiorno” a copertura totale o parziale dei costi.

«Dov’è lo Spirito di Dio lì c’è libertà» (II Corinzi 3,17), «L’esperienza produce speranza» (Romani 5, 4): a partire da questi versetti, rispettivamente la Federazione delle donne evangeliche in Italia (Fdei) e la Federazione femminile evangelica valdese e metodista (Ffevm) hanno organizzato il loro congresso entrambe nel fine settimana dal 23 al 26 marzo, nell’aula magna dell’istituto Gould di Firenze (via. dei Serragli 49). Giorni e luoghi in comune, anche per stimolare una partecipazione a entrambi gli appuntamenti.

Si comincia con la Ffevm (23-24 marzo): come spiega la presidente Gabriella Rustici, nel Notiziario Fdei in uscita con il prossimo numero di Riforma, si tratta di «una tappa nel mezzo di un processo di cambiamento, cominciato con la consapevolezza della diminuzione del numero dei membri di chiesa e la progressiva scomparsa o inattività di Unioni e Gruppi, fortemente segnata dalla pandemia. Quest’ultima però ha anche prodotto l’importante scoperta delle grandi possibilità offerte dagli incontri online e insieme dell’importanza (e necessità) di trovare una migliore sinergia con la Fdei e le denominazioni che ne fanno parte».
La pandemia ha portato «un nuovo modo di intendere la cura, l’ambiente e i territori; la città e il lavoro sono stati temi trattati in vario modo, cercando di essere attente a ciò che accadeva».
E conclude: «Ci sono dei punti che riteniamo irrinunciabili: la necessità di reti territoriali, per favorire le relazioni tra chiese vicine, uno stretto rapporto operativo con la Fdei e con le denominazioni, in un processo di collaborazione che non interessa solo le donne, infine il bisogno di rafforzare le relazioni con le associazioni femminili protestanti internazionali. Di tutto questo potremo discutere al congresso, con franchezza e sororità».

Segue, il 24-26 marzo, il congresso Fdei: la presidente Gabriela Lio, intervistata da Gianna Urizio, sempre sul Notiziario Fdei, osserva: «Crediamo che alcuni temi ed impegni dovrebbero continuare e rafforzarsi come quello della violenza di genere e l’ambiente. Inoltre sicuramente importante è lavorare per potenziare la rete nazionale, e costruire una più forte relazione tra donne native e donne migranti. Non dobbiamo perdere nulla di ciò che abbiamo costruito in tanti anni di testimonianza, al contrario, dobbiamo continuare la formazione teologica, il programma radiofonico “Donne in Rete” (in onda sull’emittente avventista Radio Voce della Speranza, ndr), i nostri notiziari, i “16 giorni” (dossier pubblicati ogni anno in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, ndr) anche in diverse lingue per sensibilizzare non solo le nostre chiese, sulla violenza di genere. Per ultimo, credo che la Fdei dovrebbe ricostruire i rapporti con le donne protestanti in Europa e nel mondo e cominciare a riflettere sulla giustizia di genere per assicurare a tutte le persone LGBT+ la piena uguaglianza, lavorando soprattutto sul piano teologico e culturale, favorendo il rispetto e il dialogo tra diverse tradizioni teologiche. Solo in questo modo si può, insieme, produrre un cambiamento culturale scardinando stereotipi e pregiudizi e forse anche paure».

Questo, in sintesi, il programma dei tre giorni.
Gli arrivi per il congresso Ffevm sono previsti per la sera di giovedì 23 marzo, con la cena seguita dall’insediamento del seggio. Il clou dei lavori si terrà venerdì, con culto alle 9, seguito dalla relazione del Consiglio uscente e discussione, proposte di modifiche allo Statuto, elezione del Consiglio. Alle 20 cena, a seguire serata di animazione.

Il congresso Fdei comincerà invece con un evento pubblico venerdì 24 marzo alle 17 alla chiesa valdese di v. Micheli 26, «Io vittima di femminicidio: quando il silenzio è complice del crimine», una tavola rotonda pubblica moderata da Claudio Coppini di Radio RVS. Interverranno Paola Alberti, Benedetta Albanese, Elena Bargagli, Deborah Giombarresi, Annalisa Gordigliani.

I lavori del congresso Fdei si apriranno sabato 25 marzo alle 8,30 con il culto, seguito dall’elezione del seggio, relazione del Comitato nazionale, domande e discussione; relazione finanziaria e nel pomeriggio lavori di gruppo sulle mozioni programmatiche. Alle 18 sempre nell’aula magna del Gould, la Fdei invita alla tavola rotonda in memoria di Dorothee Sölle, nel ventennale dalla scomparsa: «Mistica e Resistenza: il pacifismo di Dorothee Sölle come scelta resistente di vita». Con Alice Bianchi, Fabrizio Bosin, Letizia Tomassone, modera Elena Ribet, giornalista dell’agenzia stampa Nev. Ingresso libero.
Seguiranno cena e serata ricreativa. Infine, domenica 26 marzo alle 9 la ripresa dei lavori con relazione dei gruppi di lavoro e approvazione delle mozioni, elezione del nuovo Comitato nazionale, atti finali e alle 12 culto conclusivo seguito dal pranzo.

Per informazioni sui costi e la modalità di partecipazione (con o senza pernottamento, per il quale sono previste solo stanze doppie, triple e quadruple) a uno o entrambi i congressi, si può scrivere a ffevm@ chiesavaldese.org oppure a gabriela.lio@ucebi.it.
Per l’iscrizione al Congresso Fdei, da effettuare entro il 10 marzo insieme al pagamento, seguire questo link: http://bit.ly/3EIbIJX.
Sono previste delle “borse di soggiorno” a copertura totale o parziale dei costi.

La Notizia.net è un quotidiano di informazione libera, imparziale ed indipendente che la nostra Redazione realizza senza condizionamenti di alcun tipo perché editore della testata è l’Associazione culturale “La Nuova Italia”, che opera senza fini di lucro con l’unico obiettivo della promozione della nostra Nazione, sostenuta dall’attenzione con cui ci seguono i nostri affezionati lettori, che ringraziamo di cuore per la loro vicinanza. La Notizia.net è il giornale online con notizie di attualità, cronaca, politica, bellezza, salute, cultura e sport. Il direttore della testata giornalistica è Lucia Mosca.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net

Related Posts