asteroide-esplode-in-cielo:-scoperto-cinque-ore-prima

Asteroide esplode in cielo: scoperto cinque ore prima

Redazione 14 febbraio 2023 07:54

Un lampo nel cielo, una lunga scia luminosa che si conclude con un bagliore nella notte. Uno spettacolo spaziale avvistato nei giorni scorsi nei cieli della Francia, dove è stato possibile ammirare il passaggio di un piccolo asteroide (un meteoroide per la precisione) che si è disintegrato nell’atmosfera senza provocare danni.

Asteroide esplode in cielo: le immagini 

Denominato prima Sar 2667 e in seguito 2023 CX1, l’oggetto aveva il diametro di un metro ed è stato avvistato in particolare nei cieli del Nord della Francia, sopra la città di Rouen, ma sui social sono decine i video postati dai Parigi e anche dal Sud dell’Inghilterra.

“È stato scoperto circa 5 ore prima dell’impatto, avvenuto verso le 4,00 – ha confermato Juan Luis Cano González, coordinatore del servizio informazioni del centro dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) per la sorveglianza degli asteroidi presso l’Esrin (Centro europeo per l’osservazione della Terra) di Frascati – È la settima volta che l’impatto di un asteroide viene rivelato con questo anticipo”.

L’anticipo con il quale l’oggetto è stato individuato “è un segno del rapido avanzamento delle capacità globali di rilevamento degli asteroidi”, ha festeggiato l’Esa su Twitter. Tra l’altro, l’evento è avvenuto quasi in perfetta concomitanza con l’anniversario dei 10 anni dalla caduta del meteorite di Celjabinsk, avvenuta il 15 febbraio 2013 e la più studiata della storia.

Cos’è un meteoroide

Un meteoroide è un frammento roccioso o metallico relativamente piccolo: quando entrano nell’atmosfera di un pianeta, questi corpi si surriscaldano per attrito con le molecole dei gas atmosferici e si vaporizzano parzialmente o completamente. A loro volta, i gas lungo il percorso diventano elettricamente carichi ed emettono quindi luce di vario colore, a seconda della temperatura e della composizione chimica: questa traccia luminosa è quella che chiamiamo ‘meteora’ o ‘stella cadente’.

Secondo gli esperti un avvistamento di questo genere è abbastanza raro, visto che i meteoroidi, proprio a causa delle loro dimensioni ridotte, solitamente non resistono all’ingresso in atmosfera, sgretolandosi in piccole particelle e lasciando soltanto una lunga scia luminosa nel cielo. I meteoroidi non vanno confusi con i meteoriti, che invece è la definizione utilizzata per i corpi celesti che riescono a raggiungere la superficie del pianeta dopo l’impatto con l’atmosfera. 

Related Posts