Milano è una città con un mix perfetto fra innovazione e storia, ed i Navigli sono un posto che rappresenta perfettamente questa descrizione.
I Navigli di Milano sono uno dei luoghi più affascinanti e pittoreschi della città. Questi canali, costruiti nel XII secolo sono intrisi di storia in ogni spazio percorribile e non perdono nemmeno tempo a guardare verso il futuro e verso l’ecosostenibilità. Ci sono tanti dubbi su cosa vedere nei Navigli di Milano, di conseguenza abbiamo deciso di racchiudere, secondo noi, i 5 posti da non perdere.
Il Naviglio Grande è il canale principale dei Navigli di Milano ed è lungo circa 50 km. Questo canale è stato costruito nel XII secolo per trasportare le merci dalla città al Ticino e al Po. Oggi, è una zona pedonale popolare e una destinazione per i turisti che cercano di scoprire il fascino storico della città. Lungo il Naviglio Grande troverete ristoranti, bar, negozi di antiquariato e gallerie d’arte.
Il Naviglio Pavese è il secondo canale dei Navigli di Milano costruito più tardi nel XV secolo per connettere la città con il fiume Ticino. vi chiederete cosa vedere? Oggi, il canale è un luogo popolare per passeggiare, fare jogging o andare in bicicletta lungo le sponde. Ci sono anche alcuni ristoranti e bar sulla riva, dove è possibile gustare un aperitivo con vista sul canale.
La Darsena
La Darsena originalmente era il porto di Milano. Oggi, la Darsena è stata completamente ristrutturata ed è diventata un luogo molto popolare. Sono numerose le attività ricreative e per il pattinaggio su ghiaccio durante l’inverno. Come ovunque nella city, ci sono diversi ristoranti e bar sulla riva, dove poter gustare uno spritz mentre si guarda il tramonto.
Il Mercato Metropolitano
Il Mercato Metropolitano è un luogo dove i visitatori possono scoprire la cultura culinaria di Milano. Qui si possono trovare bancarelle di produttori locali, ristoranti di alta qualità, caffè e bar. Il Mercato Metropolitano è stato progettato per essere un luogo di incontro e condivisione. Il posto ideale dove gustare cibi e bevande locali e provenienti da tutto il mondo.
La Basilica di San Lorenzo
La Basilica di San Lorenzo è una delle più antiche chiese di Milano, risalente al IV secolo. La chiesa è stata completata solamente nel XVIII secolo. La Basilica di San Lorenzo è famosa per le sue , i suoi mosaici e il suo campanile, che offre una vista panoramica sulla città.
I Navigli di Milano sono una delle attrazioni più belle e suggestive della città, le numerose attività culturali e ricreative offerte lungo i canali e la vivace atmosfera che li circonda rendono i Navigli un luogo unico da visitare. Siamo sicuri che chiunque visiti questi posti, non rimarrà deluso dall’esperienza.
Leggi anche
In questo articolo trovi attività ed eventi da fare la sera presso il distretto Milanese di City Life
Scopri cosa fare e vedere nel quartiere di Brera a Milano, una delle zone più affascinanti e incantevoli del capoluogo lombardo.
La pioggia non ferma la voglia di scoprire la città o di organizzare delle attività a Milano. Cosa si può fare quando piove in maniera gratuita?
Scopri la grande e controversa storia del quartiere Navigli a Milano, oggi una delle zone più trendy e pittoresche del capoluogo lombardo.