Continua il Progetto DonneTeatroDiritti, al PACTA Salone di Milano dal 14 al 19 marzo, con Madame Bovary. Costumi di provincia, di Gustave Flaubert per la scrittura scenica di Annig Raimondi anche interprete con Riccardo Magherini: la lotta tra ciò che vorremmo essere e ciò che effettivamente siamo.
Emma Rouault è diventata moglie di Charles Bovary, medico di provincia e vedovo da poco. Tutta presa da letture sentimentali, fatte in particolare durante la sua educazione in convento, sogna un’esistenza di passioni e avventure e rimane delusa dalla banalità quotidiana del matrimonio. Per l’insoddisfazione della moglie, Charles passa dal villaggio di Tostes a quello di Yonville. Qui si svolge il resto della vicenda e qui appaiono altri personaggi (il farmacista Homais, l’esattore Binet, il mercante Lheureux, i due amanti…) che contribuiscono al precipitare di Emma in un abisso di debiti, tradimenti e ricatti, fino alla tragedia finale.
“Flaubert in Madame Bovary – spiega la regista Annig Raimondi – rende immortale la lotta tra l’ideale e il reale, tra l’infinito e il finito, tra ciò che vorremmo essere e ciò che effettivamente siamo. La storia si consuma in un piccolo mondo, comico nella sua banalità, tremendo nella sua implacabilità. Emma appare nella sua situazione sociale di donna maritata e, in un certo qual modo, estraniata da quel cognome che non le appartiene. Emma è una donna qualunque, sentimentaloide se si vuole, ma è soprattutto una ribelle, è ‘un barbaro’, come Flaubert definiva se stesso. Ma perché l’autore ha voluto per lei una fine così atrocemente violenta? Emma Bovary si è suicidata o ‘è stata suicidata’?”.
PACTA Salone
Dal 14 al 19 marzo 2023 DonneTeatroDiritti
MADAME BOVARY
Costumi di provincia
di Gustave Flaubert
scrittura scenica e regia Annig Raimondi
con Annig Raimondi e Riccardo Magherini
musiche originali Les violons d’Emma Maurizio Pisati
spazio scenico e disegno luci Fulvio Michelazzi (AILD)
elementi scenici Progetto Ri-costruzione ASST Lodi
installazione musicale Loris Mattia Siboni
costumi Nir Lagziel
assistenti alla regia Marianna Cossu e Maria Grosso
produzione PACTA . dei Teatri
Inserito nel catalogo Next 2022
Inserito in Invito A Teatro
Durata 90′
INFORMAZIONI GENERALI
Dove siamo: PACTA SALONE via Ulisse Dini 7, 20142 Milano
MM2 P.zza Abbiategrasso-Chiesa Rossa, tram 3 e 15, autobus 65, 79 e 230
Per informazioni: www.pacta.org – tel. 0236503740 – mail biglietteria@pacta.org – promozione@pacta.org –ufficioscuole@pacta.org
Orari spettacoli: da martedì a sabato ore 20.45 | giovedì ore 19.00 | domenica ore 17.30 – VERIFICARE SUL SITO GLI ORARI
Orari biglietteria: via Ulisse Dini 7, 20142 Milano
dal lun al ven dalle ore 12.00 alle ore 15.00 e dalle ore 17.00 alle ore 19.00 | nei giorni di programmazione, 1h prima dell’inizio dello spettacolo
Acquisto biglietti: www.pacta.org e Circuito Vivaticket (online, telefonicamente e nelle prevendite fisiche)
Prezzi biglietti: Intero €24 | Rid. Convenzioni, CRAL e gruppi (min. 10 persone) €16 | Under 25/over 60 €12 | gruppi scuola €9
SPETTACOLO + APERITIVO (drink e stuzzicherie) presso Majuda, via dei Missaglia 13, Milano (lun-sab h 7-21): 19€
ABBONAMENTI: AMICI DI PACTA 6 ingressi €66 – IL SALONE (4 spettacoli) €40 – CARTA TANDEM 2 ingressi a 2 spettacoli €38 – CARTA FAMIGLIA (minimo 3 persone) €24
Post Views: 23