
Redazione 27 gennaio 2023 18:38
Anche l’ospedale Sant’Anna di San Fermo della Battaglia aderisce all’iniziativa (H)-Open Day promossa dall’Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere e dedicata all’emicrania e in programma il 31 gennaio. Si tratta di una giornata che vuole sensibilizzare la popolazione alla problematica delle cefalee offrendo servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi alla popolazione. L’emicrania è una patologia cronica che colpisce circa il 12 per cento degli adulti in tutto il mondo1, con una prevalenza tre volte maggiore nelle donne. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, rappresenta la terza malattia più frequente al mondo e la seconda più disabilitante, comportando dunque un altissimo costo umano, sociale ed economico.
L’Asst Lariana, dunque, aderisce all’iniziativa con il Centro Cefalee dell’ospedale Sant’Anna. Gli specialisti saranno a disposizione telefonicamente (031/585 9785) dalle ore 11 alle ore 13 di martedì 31 gennaio per rispondere a domande sul tema dell’emicrania e orientare i cittadini sui servizi sanitari offerti.
Il Centro Cefalee di Asst Lariana (classificato di secondo livello con accreditamento SISC – Società Italiana di Studio sulle Cefalee), fornisce prestazioni diagnostico-terapeutiche per tutti i tipi di cefalee primarie (vale a dire tutti i tipi di mal di testa che non riconoscono altre cause patologiche dell’organismo di cui possano essere sintomo, ma rappresentano di per sé la malattia da affrontare), e per tutti i tipi di cefalee secondarie (legate ad esempio ad ipertensione, disturbi endocrini, malformazioni vascolari e molte altre patologie sistemiche delle quali sono da considerarsi un sintomo).
Il Centro fornisce in regime di day hospital trattamenti di disassuefazione per le cefalee croniche con uso incongruo di analgesici, grave problema di attualità in termini anche sociali (perdita di giorni di lavoro o di scuola, maggiore impegno di risorse sia strumentali sia di necessità di controlli ambulatoriali), per cui maggiore è l’utilizzo di analgesici peggiore è l’andamento clinico delle cefalee stesse.
Inoltre, da molti anni per le forme croniche il Centro collabora con il Servizio di Neuropsicologia per problematiche psicologiche associabili alla patologia, mentre si sta avviando una proficua collaborazione con altri specialisti per utilizzo in forme particolari della tossina botulinica, per la cui somministrazione esiste un ambulatorio dedicato.
Tra le altre attività, il Centro continua ad occuparsi di cefalee dell’età evolutiva e giovanile e delle cefalee parossistiche (tra cui la cefalea a grappolo e tutte le forme nevralgiche con particolare attenzione alla nevralgia del trigemino).
Al Centro Cefalee si accede su prescrizione del medico a seguito di prima visita neurologica.
Responsabile del Centro – che afferisce alla Neurologia, diretta dal dottor Giampiero Grampa – è il dottor Franco Di Palma, coadiuvato dalla dottoressa Ilaria Zivi.