Benvenuti nel nostro spazio dedicato alla classifica dei libri più venduti della settimana. Parleremo di saggistica e narrativa italiana e straniera. Nella nostra puntata di oggi spiccano i nomi di Maurizio Costanzo, Marco Travaglio e George Simenon. Scopriamo insieme la nostra classifica completa

Prima di parlare di Maurizio Costanzo, Marco Travaglio e George Simenon vi sveliamo il tredicesimo posto della nostra classifica dei libri più venduti della settimana. Questa posizione è occupata da “Fedeltà” di Marco Missiroli. È la storia di una coppia di coniugi messi in crisi dal dubbio e una riflessione sul concetto di fedeltà e su cosa significhi essere fedeli. Il dodicesimo posto è invece occupato da “Deep State. “L’ombra del quarto Reich” di Germana Leoni. Si tratta di un saggio che analizza i conflitti che si sono succeduti nel dopo guerra sotto l’ombra di un incubo Quarto Reich che non si sarebbe mai sopito. All’undicesimo posto della nostra classifica troviamo “Il pozzo delle anime. Un’indagine dell’inquisitore Girolamo Svampa” di Marcello Simoni. Nella Ferrara del 600′ un inquisitore si trova nel ghetto ebraico alle prese con uno spietato assassino.

Maurizio Costanzo, la nostra classifica dal decimo all’ottavo posto

Maurizio Costanzo, la classifica dei libri più venduti della settimana
Maurizio Costanzo, fonte napolike.it

Ci stiamo avvicinando alle posizioni di Maurizio Costanzo, Marco Travaglio e George Simenon ma prima sveliamo il decimo posto della nostra classifica dei libri più venduti della settimana. Questa posizione è occupata da “Cenere alla cenere” di Roberto Costantini. Contiunua la saga dell‘agente Ice che dovrà vedersa con uno spietato e misterioso nemico soprannominato il Generale. Il nono posto è invece occupato da “Come l’Occidente ha provocato la guerra in Ucraina” di Benjamin Abelow. In questo saggio senza giustificare Putin e tutti i leader russi viene analizzato il conflitto russo-ucraino e gli errori dell’Occidente che avrebbero provocato la guerra. In ottava posizione troviamo ”La mascella di Caino. Il puzzle letterario più diabolico del mondo” di Torquemada . È la riproposizione di un diabolico puzzle letterario pubblicato per la prima volta nel 1934 dal cruciverbista Edward Powys Mathers con lo pseudonimo Torquemada. In esso il lettore è chiamato a risolvere un intricato enigma con 6 vittime e 6 assassini.

Maurizio Costanzo, George Simenon e un drammatico orsacchiotto

Maurizio Costanzo, la classifica dei libri più venduti della settimana
George Simenon. fonte doppiozero.com

Per conoscere le posizioni di Maurizio Costanzo, Marco Travaglio e George Simenon dobbiamo prima svelarvi il settimo posto della nostra classifica dei libri più venduti della settimana. Questa posizione è occupata da “Profondo come il mare, leggero come il cielo. Un viaggio dentro se stessi per trovare la serenità” di Gianluca Gotto. In esso l’autore racconta la sua esperienza di crisi e come è riuscito a guarire grazie al buddhismo. Parliamo ora di George Simenon perchè al sesto c’è la ristampa del suo romanzo intitolato “L’orsacchiotto”. È la drammatica storia di un ginecologo che si approfitta dell‘inserviente della sua clinica mentre era semiaddormentata ritrovandosi in pericolo di vita dopo che la stessa donna viene trovata morta nella Senna.

Il quinto posto della nostra classica è occupato da “Ci vediamo per un caffè” di Toshikazu Kawaguchi. È la storia di un caffè e di un luogo fantastico che offre la possibilità di rivviere gli istanti del passato dove abbiamo preso scelte di cui siamo pentiti. In quarta posizione, a ridosso del nostro podio troviamo “La bella confusione. L’anno di Fellini e Visconti” di Francesco Piccolo. La storia e il dietro le quinte di due indimenticabili film che da scommesse divennero capolavori come “Il Gattopardo” e “8½ “.

Il nostro podio

Sveliamo adesso il podio della nostra classifica dei libri più venduti della settimana. Al terzo posto, sul gradino più basso, c’è “Scemi di guerra. La tragedia dell’Ucraina, la farsa dell’Italia. Un paese pacifista preso in ostaggio dai nopax” di Marco Travaglio. Il famoso giornalista parla in chiave ironica e sarcastica di un’Italia che vuole la pace ma che sarebbe ostaggio di chi vuole la guerra in Ucraina. Il secondo posto della nostra classifica è occupato dal nuovo libro di Ian McEwan. S’intitola “Lezioni” ed è la storia di un pianista dalla vitta difficile sullo sfondo di un periodo storico che va dalla caduta del muro di Berlino al Covid. Parliamo ora di un grade giornalista e pezzo di storia della televisione recentemente scomparso. Al primo posto della nostra classifica dei libri più venduti della settimana c’è infatti Maurizio Costanzo con il suo “Smemorabilia. Catalogo sentimentale degli oggetti perduti”. È un libro intimo in cui Costanzo racconta i suoi ricordi attraverso oggetti a lui cari che nascondono una storia da raccontare.

Le nostre classifiche letterarie sono basate su dati Ibs e Feltrinelli

Stefano Delle Cave

Seguici su Google news