Divano Ribble, Front Design per Moroso.Courtesy Alessandro Paderni
Spigoli smussati, forme sinuose e generose. Il nuovo bon ton del design predilige le curve. Qui una carrellata di sedute, tavoli e complementi d’arredo che non resistono al fascino del tutto tondo.
Mobili curvy: quando il design diventa un inno alla silhouette femminile
Addio a spigoli e linee esili. Oggi gli arredi prediligono forme piene e strutture tondeggianti. A confermarlo è un report di Pinterest che rileva un crescente interesse degli utenti verso i mobili curvy e dalle forme sinuose. Ad aumentare maggiormente – secondo il servizio di rete sociale basato sulla condivisione di fotografie – sono in primis i divani per il soggiorno. A seguire i muri interni, i mobili destinati all’angolo bar e, infine, le penisole per la cucina. Una sorta di “rivoluzione domestica” segnata da arredi massicci e dalle linee morbide che – ai più nostalgici –ricorda i mitici anni Settanta. Gli anni dei “serpentoni” e delle sedute collettive che, diventate poi simbolo di convivialità e condivisione, venivano poste al centro delle scene. Ne sono un chiaro esempio l’iconico “Divano Bellini” del 1970, dal nome del suo creatore, il designer italiano Mario Bellini. Ovvero il divano Camaleonda che, prodotto oggi da B&B Italia, è diventato una sorta di manifesto della tendenza Blob Sofa. O, ancora, il divano Soriana del 1969 di Tobia e Afra Scarpa; Togo, lo storico modello disegnato nel 1973 da Michel Ducaroy e prodotto da Ligne Roset; il divano Terrazza DS-1025 disegnato da Ubald Klug per de Sede e molti altri. Con questa sorta di ritorno al passato, la casa contemporanea si ispira così a tutto ciò che è naturale, diventando un vero e proprio inno alle forme sinuose del corpo femminile.
Mayday la collezione di sedute dalle morbide forme di Favaretto&Partners per Deberenn.Courtesy of Favaretto&Partners
L’interior design predilige le forme curvy
Complice di questo nuovo trend è forse l’armonia, la dolcezza e il fatto che nessuno, specialmente i millennial, i boomer e la generazione X – sempre secondo le statistiche di Pinterest – riesca a resistervi. Tra le nuove proposte in tema curvy spicca il sistema di sedute modulari Mayday di Favaretto&Partners per Deberenn che, con le sue morbide forme marcate dalle cuciture lungo tutti i suoi profili, «ricorda suggestivi scenari collinari». E poi ancora la nuova collezione Sense di Roche Bobois che è un inno alla leggerezza con proporzioni ingigantite, forme organiche e pattern naturali amplificati. Tra questi, a fare bella mostra di sé, è anche la linea outdoor in cui, il pouf Apex disegnato da Sacha Larikc, cattura l’attenzione con i suoi lineamenti privi di spigoli. Quasi come un gioco di linee continue. Spostandoci in ambito cucina-sala da pranzo, anche le sedie si evolvono e cambiano forma. È un tripudio di lineamenti morbidi, spigoli smussati e continuità visiva. Ne è un chiaro esempio la nuova linea Timeless di Andrea Citton per Luxy, un mix and match di essenzialità e tecnologia, in cui, gli spigoli vengono sostituiti da eleganti curve. Le ragioni della scelta? Sicuramente un ritorno all’armonia e alla natura con le curve che richiamano la sinuosità femminile. Ma tra una curva e l’altra vediamo le ultime novità.
La nuova collezione di sedute Sense (divani, poltroncine e pouf) di Roche Bobois.Courtesy of Roche Bobois
-
Courtesy Hem
Morbido, arrotondato e con un buco al centro un po’ come la famosa caramella. Il pouf Boa disegnato da Sabine Marcelis per Hem, è un complemento facile e versatile. Rivestito con un tessuto iper tecnologico e indistruttibile è disponibile in molti colori.
-
Courtesy Maxalto/B&B Italia
Vera e propria icona della collezione Maxalto di B&B Italia, dopo la ridefinizione nel 2020 che ne ha rinnovato l’aspetto e il comfort, il divano girevole Amoenus Soft di Antonio Citterio è ora declinato in una dimensione più contenuta (ø140cm), che risponde alle richieste dei mercati internazionali. Una nuova opzione per i decoratori d’interni più raffinati.
-
Courtesy Arflex
Evitando qualsiasi simmetria, il divano Banah di Luca Nichetto per Arflex acquisisce una forma irregolare, come se nascesse da un disegno spontaneo. La sua silhouette morbida e curva, gli permette di adattarsi sia a zone residenziali che di hospitality.
-
Courtesy Verpan
È risaputo, Verner Panton non usava mai il righello. Una delle più evidenti dimostrazioni di questa sua imprescindibile passione è il divano Easy di Verpan, dotato di quattro schienali a forma di U che offrono quattro spazi individuali, dove è possibile godersi un momento di relax. Gli schienali si trasformano in braccioli quando si cambia la posizione di seduta.
-
Courtesy Alessandro Paderni
Forme organiche e irregolari ispirate alla natura: nasce il nuovo sistema di divani Pebble Rubble di Moroso firmato Front Design. Una collezione che gioca sulla similitudine tra i volumi imbottiti e quelli di enormi sassi, levigati dall’opera del vento e della pioggia e ammantati da uno strato vegetale in grado di rendere le superfici accoglienti e confortevoli.
-
Courtesy of Louis Vuitton
Il pouf Merengue di Campana Brothers realizzato per l’esclusiva collezione Objet Nomade di Louis Vuitton, si ispira alle forme invitanti delle meringhe, attraverso otto morbide sezioni in pelle e lana.
-
Courtesy of Visionnaire
Mercury, il modello poltrona e divano disegnato dallo sculture Rito Valla nel 1961, torna oggi con una riedizione limitata di Visionnaire in vendita sul sito www.1stdbs.com.
-
Courtesy of B&B Italia
Camaleonda il divano disegnato nel 1970 da Mario Bellini e prodotto oggi da B&B Italia.
-
Courtesy of Armani/Casa
La poltroncina Pascal di Armani/Casa è caratterizzata da un design curvo, dove i braccioli sono creati dal proseguimento dello schienale stesso.
-
Courtesy of Roche Bobois
Apex è il pouf disegnato da Sacha Larikc per Roche Bobois che cattura l’attenzione con i suoi lineamenti privi di spigoli.
-
Courtesy of Westwing
Comfort e linee armoniose: la poltrona Elsie di Westwing è un must-have se si vuole optare per una seduta dal design minimal e moderno.
-
Foto di Ashok Sinha
Za:Za di Zaven per Zanotta è il divano monoblocco dalle linee morbide, soffici e avvolgenti.
-
Foto di Dario Breggiè
Fender Sofa è il divano della collezione disegnata da Favaretto&Partners per TrueDesign, nata attorno ad un elemento iconico e riconoscibile: il bracciolo.
-
Courtesy Meridiani
Dinamismi visivi, racchiusi in forme organiche, prendono vita attraverso un’alta lavorazione artigianale: sono queste le linee espressive del nuovo sistema di sedute René disegnato da Andrea Parisio per Meridiani. Gli elementi, caratterizzati da sedute e schienali arrotondati, si completano tra di loro in un gioco senza soluzione di continuità per composizioni lineari e angolari. A dare ancora più eterogeneità al progetto i pouf semicircolari, trapezoidali, tondi o rettangolari che possono ospitare anche dei vassoi disponibili in diverse finiture, dal legno al laccato, con piano interno in vetro retroverniciato, marmo, cuoio, ottone bronzato o acciaio platinato.
-
Courtesy Paolo Castelli
Ama di Paolo Castelli è una collezione di sedute imbottite, composta da divani e poltrona avvolgenti e morbidi dall’immagine decò. La forma è veramente originale, perché è caratterizzata da asimmetrie compositive date dalle diverse altezze degli elementi compositivi. L’insieme è altamente scenografico e frizzante, che soddisfa anche il pubblico più giovane, senza perdere l’eleganza che contraddistingue la collezione di cui fa parte.
-
Courtesy Lema
Forme morbide anche per il sistema di sedute Cloud di Francesco Meda per Lema. Un grande gioco di forme libere, da accostare in base al proprio gusto dando vita a soluzioni sempre originali, adatte sia a living domestici sia ad ampi spazi contract. Giocose geometrie caratterizzano le infinite possibilità di composizione, da disegnare usando diciotto moduli e tre tipologie di braccioli, di dimensioni, forma e altezza differenti.
-
Courtesy Roberto Cavalli Home Interiors
Le linee sinuose del divano Assal di Roberto Cavalli Home Interiors, richiamano le forme organiche e naturali e confermano la forza evocativa del nome Assal, un lago africano di Gibuti, che ci trasporta nelle terre selvagge da sempre fonte di ispirazione per il mondo Roberto Cavalli. Un riferimento che ora si fa più delicato e leggero, contribuendo a trasformare il salotto in un paesaggio domestico accogliente e suggestivo.
Design & Architettura
Tendenze colori 2023, ecco le suggestioni cromatiche dell’anno
Cozy life, Nomadism e Fluid positivity: sono le esperienze cromatiche proposte da Novacolor per un 2023 all’insegna dello stile. E Daydreaming colore dell’anno.
Case
In vendita un sontuoso castello neogotico di 3.000 m2 nella Sologne, in Francia
Il Château de Vouzeron, con i suoi interni sfarzosi, dispone di 21 stanze ed è in vendita dall’agenzia Kretz per 20 milioni di euro. Un’opportunità per diventare proprietari di una residenza storica. E sentirsi dei veri castellani.
di Fanny Guénon des Mesnards
Travel
W Rome: un hotel di lusso per le tue vacanze nella Città Eterna
A due passi da Piazza di Spagna, all’interno di due palazzi storici è collocato il W Rome, parte di Marriott International. Un hotel di lusso dal design audace, che offre un soggiorno a tutto tondo: proposte eno-gastronomiche gourmet, mixology, feste e arte.