13-cucine-moderne-ed-eleganti-che-saranno-di-tendenza-nel-2023

13 cucine moderne ed eleganti che saranno di tendenza nel 2023

Cucine moderne ecco 13 spazi a cui ispirarsi che saranno di tendenza nel 2023

Courtesy of Primo Atelier. © Carlo Oriente

I toni scuri e raffinati saranno sempre più in voga, così come il legno, la pietra e l’acciaio inossidabile. Il color terracotta regna sovrano, e la tradizione viene rivisitata in abbinamento al nuovo. Ecco 13 cucine moderne che saranno di tendenza quest’anno.

Cucine moderne ed eleganti che saranno di tendenza nel 2023. Le tendenze per il 2023 ci dicono qualcosa che sapevamo già, ovvero che la cucina è il fulcro della casa. È raro che un nuovo progetto non integri questo ambiente con il resto di un’abitazione, e persino con l’esterno. Ecco perché facciamo scelte sempre più audaci quando si tratta di arredare la cucina: la vestiamo con colori di tendenza, con materiali preziosi, con texture gradevoli. Ecco 13 spazi a cui ispirarsi.

Articolo pubblicato su AD Spagna, adattato da Paola Corazza.

  • Cucine moderne di tendenza. “Un esempio calzante di questa tendenza a cui si aggiunge una predilezione per le...

    erlantz biderbost

    Marmo e legno

    Cucine moderne di tendenza. “Un esempio calzante di questa tendenza, a cui si aggiunge una predilezione per le isole-gioiello scultoree, si trova in uno degli ultimi progetti di Íñigo Iriarte. “La cucina è finalmente diventata uno degli ambienti chiave della casa. Questa, che abbiamo progettato noi, presenta una zona di colonne e un’isola scultorea con un grande tavolo a sbalzo in marmo”, spiega l’interior designer. L’obiettivo era che coesistesse armoniosamente con il living, senza diventare protagonista assoluta, optando per un design deciso ma discreto: “Il lavello, ad esempio, è stato realizzato nello stesso marmo della nicchia”, spiega il creativo.

  • © Miguel Flores-Vianna

    Acciaio inox e toni terracotta

    Non sembra facile far coesistere due tendenze apparentemente così distanti come quella che ci spinge a dipingere tutto di toni rosati, come il terracotta, e quella porta a scegliere cucine in acciaio inox. Ma niente è impossibile per Jean-Philippe Demeyer, che inserisce in questa cucina anche un’altra tendenza: quella di progettare cucine “per tutta la vita”.

  • Foto Studio Noju.

    Color block

    “Se esistono abbinamenti di molteplici sfumature – in molti casi, utilizzati in modo poco coeso – noi preferiamo palette monocrome”, dicono da Estudio DIIR (AD 100). Allo stesso tempo, il colore diventa anche elemento separatore degli spazi, come in questa cucina di Studio Noju.

  • © José Hevia

    Aperta sul mondo

    Nell’eterno dibattito sulla cucina aperta o non aperta, appare chiaro che la prima opzione è sempre vincente. L’azienda spagnola Cosentino, specializzata in arredi in pietra e marmo, accoglie la tendenza che propone di unirla all’ambiente esterno attraverso “layout aperti che si creano un collegamento con la natura nei colori e nei materiali”. Come nella casa passivhaus a Maiorca di cui tutti parlano, che porta il tratto distintivo dello studio OHLAB.

  • Mescolare antico e moderno

    Nella cucina della nuova casa-ufficio dei fondatori di Wander, Eduardo Beotas e Carmen Bustos, Patricia Bustos ha progettato uno spazio al tempo stesso tradizionale e contemporaneo. Lo vediamo nei colori, nelle forme e nei materiali: la tonalità terracotta, oggi molto di tendenza, abbinata a lampade in ceramica con frangie di Saint Honoré, mensole a giorno e piastrelle di Maora Ceramic. Un’ode all’artigianato.

  • © Seth Caplan

    All black

    Il colore nero è arrivato in cucina. Dipingere gli armadietti e i pensili di bianco per dare luminosità non è più così diffusa, e oggi si tende invece a scegliere per la cucina un colore, il nero, davvero insolito e scenografico.

  • © SapienStone

    Curve scultoree

    Progettisti e interior designer continuano il loro idillio con il terrazzo veneziano, il tradizionale pavimento in marmo e pietre macinate, usato in cucina per isole dalle forme scultoree molto in voga, soprattutto grazie alle sue linee curve.

  • © Mirta Rojo

    A tutto colore

    La cucina di Casa Josephine a Madrid risplende grazie al colore delle piastrelle. Si trova all’interno di un cubo di legno vetrato, che si apre sulla stanza verde. Ancora color block, con la tonalità terracotta protagonista. “Volevamo rifuggire dall’estetica nordica e puntare su quella britannica, con pareti, tessuti e tendaggi colorati”, afferma l’illustratrice Silja Goetz, proprietaria della casa.

  • © Pablo Gómez Ogando

    Legno all over

    Il legno è un altro protagonista delle tendenza cucina per il nuovo anno, sia per i frontali degli armadi che per il piano di lavoro. Come la nuovissima cucina in noce che lo studio Räl 167 ha progettato per una giovane coppia con un bambino in un appartamento al piano terra con giardino, facendone il centro della casa. Una scelta coraggiosa, perché è di fatto la prima cosa che si vede entrando in casa.

  • José Hevia

    Porte scorrevoli

    Le porte scorrevoli avranno il loro spazio – meritato – nel 2023. In questo caso, sono state utilizzate per sfruttare al meglio la luce in un appartamento di 250 metri quadrati nella Barcellona modernista ristrutturato da Cometa Architects. Una delle porte crea una cucina ispirata all’idea di ‘ristorante segreto’’, progettata in modo tale che lavorarci sia quasi un ‘rito meditativo’ per i proprietari. “La zona cucina è completamente isolata dal resto dell’appartamento grazie a porte metalliche rifinite in vetro e ottone (un omaggio agli interni decorativi dell’Art Nouveau in Catalogna)”.

  • Foto de: Enric Badrinas.

    Il nuovo rustico

    Le cucine dall’animo rustico, ma dalle forme contemporanee, stanno avendo un vero revival grazie al recente ‘ritorno alla campagna’ (anche se nelle seconde case) e all’amore per tutto ciò che è naturale e tradizionale. Lo vediamo in questa casa a Maiorca, che recupera il fascino delle costruzioni originali dell’isola con una cucina aperta sul soggiorno-zona pranzo con mobili realizzati su misura da falegnami locali. Sono stati utilizzati materiali della zona, come la pietra di Binissalem per il piano di lavoro.

  • Viterbo Interior Design

    Minimalista e di recupero

    Negli spazi recuperati, che mantengono l’atmosfera di altri tempi, la tendenza è quella di collocare cucine minimaliste e lineari che passano quasi inosservate. È un trend che definisce molto bene i nuovi valori del restauro, basati sul pieno rispetto dello spirito originale della casa e sull’utilizzo onesto del nuovo, integrandolo senza nasconderlo. Un accostamento rischioso che vuole essere eterno, come accade nella cucina di questo appartamento nel centro di Lisbona, in cui sono stati conservati il ​​vecchio camino e le piastrelle.

  • Specchi e riflessi

    Specchi e acciaio inox si fondono in questa cucina di Delta Cocinas, uno spazio di design per CasaDecor 2022. “Qui dominano riflessi e lucentezza, un aspetto che viene valorizzato. Veniamo da un tempo in cui sembrava che tutto dovesse essere opaco”, ci hanno detto qualche tempo fa dallo studio Bajet Giramé, parlando del futuro. “Le texture e i contrasti negli spazi saranno una tendenza, come il freddo e il caldo, le superfici lisce e brillanti e quelle opache”, affermano, dal canto loro, i creativi dello Studio Mayice, vincitori dell’AD 2021 Award per il New Campari Talent.

Related Posts