feng-shui-o-vastu?-vi-spieghiamo-come-scegliere-fra-i-due-rimedi-e-come-utilizzarli-al-meglio-in-casa

Feng Shui o Vastu? Vi spieghiamo come scegliere fra i due rimedi e come utilizzarli al meglio in casa

Feng Shui o Vastu? Con grande disappunto di molti Vastukar tradizionalisti, sono sempre più gli space healer che propongono sia il Vastu Shastra che il Feng Shui nelle loro consulenze, e offrono ai loro clienti entrambe le opzioni. A dire il vero, maestri del Feng Shui come Joey Yap, Lillian Too e Thierry Chow hanno commercializzato questa filosofia orientale in tutto il mondo, ottenendo un riconoscimento globale.

Come per lo yoga e l’ayurveda, c’è voluto l’interesse da parte dei Paesi occidentali per apprezzare il Vastu e per gli indiani riconoscerne il fascino intrinseco. Negli ultimi anni, nelle “Little Indias” di Stati Uniti, Canada e Regno Unito abbiamo visto che in moltissime case si è iniziato ad applicare i principi del Vastu, e i Vastukar come Jai Madan stanno diventando anche loro famosi, proprio come la maestra di Feng Shui Marie Diamond, e l’Occidente oggi mostra un vivo interesse per l’architettura vedica.

Unsplash

“Mentre il Feng Shui si concentra sul libero flusso del chi in uno spazio, il Vastu si concentra sull’allineamento di un edificio con le forze della natura”, afferma Manasi Thakkur, un professionista ibrido di Mumbai che combina entrambe le modalità. Utilizzate questa nostra check list per capire se è il caso di applicare il Feng Shui o di puntare sul Vastu, o di usare un mix di entrambi: “Tutto dipende dalle necessità, dai requisiti e dalla fattibilità del cliente”, sottolinea Thakkur.

Vivete in un appartamento o in una casa indipendente?

I rimedi del Feng Shui non richiedono di demolire o modificare radicalmente una casa, mentre il Vastu è un processo architettonico che richiede interventi di adeguamento, ristrutturazione e ricostruzione. È evidente che il Feng Shui è flessibile per la maggior parte delle costruzioni e degli ambienti modernizzati, mentre il Vastu funziona meglio per chi vive in una casa indipendente.

Il Vastu è deluxe, il Feng Shui economico

In aggiunta a quanto detto sopra, il Vastu è ovviamente un lusso e i Veda affermano chiaramente che solo i reali potevano permettersi l’antica arte vedica. “Dobbiamo considerare che il Feng Shui è stato perfezionato dai monaci orientali, il che lo rende economico e minimalista”, afferma Thakkur.

Unsplash

Il Vastu è per sempre, il Feng Shui è stagionale

Nella sua essenza, il Vastu è una forma rudimentale di psicologia del design che si concentra su come gli edifici interagiscono con le forze della natura, proprio come l’architettura. Il Feng Shui si basa invece su considerazioni stagionali, ed è per questo che ogni Capodanno lunare cinese – siamo nell’Anno del Coniglio – le previsioni dei colori fortunati, dei materiali di design e delle direzioni ideali cambiano sulla mappa BaGua.

Culture e colori

Nonostante il cliché di una palette di colori kitsch e sgargianti, come nella maggior parte dei templi indiani, in realtà il Vastu mette in evidenza i colori chiari, in particolare con l’uso del bianco e dell’avorio per bilanciare le zone. Il Feng Shui promuove l’utilizzo di colori vivaci, soprattutto il rosso e l’oro, come simboli di prosperità.

Simbolismo e iconografia

Il Vastu onora le otto direzioni e i cinque elementi. Il Feng Shui pone l’accento sulla disposizione dei mobili, sulla collocazione degli oggetti e sull’uso di simboli e colori per creare un ambiente armonioso.

Unsplash

Prana e Chi

Il Feng Shui ha come fine ultimo liberare il Chi e permettergli di fluire: “Il Vastu si basa su ì Jaivik e Pranic Oorja”, spiega Thakkur. Mettendo un momento da parte l’architettura, se si considera il lavoro olistico sul corpo, il Pranic Healing è nato in India, mentre il Reiki è sbocciato in Giappone.

Piante medicinali e amuleti portafortuna

Ci sono molte erbe conformi al Vastu, ma il Tulsi o basilico santo è la più importante. Nel Feng Shui, il bambù portafortuna è un elemento centrale. Entrambi i sistemi di guarigione, lungi dal promuovere il body shaming, considerano le maniglie dell’amore un segno di prosperità. Ganesha, il venerato dio elefante dell’India, è usato molto spesso nel Vastu, mentre nel Feng Shui il Buddha ridente vi regala un sorriso aperto, raccomandando di non prendere i vostri problemi troppo sul serio.

Astrologia e AstroMapping

Il Feng Shui si basa molto sull’astromappatura, cioè sulla considerazione astrologica di un indirizzo o di una città, piuttosto che di un individuo. Se il Vastu fa lo stesso, in più considera anche il kundali o il tema natale di un proprietario di casa, e di come la sua anima si allinea con l’energia dello spazio. Avete mai notato come vi sentite improvvisamente fuori posto quando entrate in certi spazi? Siamo incompatibili con certi luoghi, e non solo con i segni zodiacali.

Unsplash

Il vernacolo del design indo-orientale

Il subcontinente indiano e la Via della Seta vantano entrambe alcune delle civiltà e dei patrimoni culturali più antichi del mondo. In definitiva, anche se ignorate tutti i consigli di cui sopra, tutto si riduce a un semplice fatto: un’estetica che piaccia a voi, e solo a voi.

Una storia simile

I Vastu Shastras sono stati scritti circa 12.000 anni fa, mentre il Feng Shui ha origine 6.000 anni fa. Diversi storici suggeriscono che una forma d’arte nata in India sia stata raffinata e poi diffusa quando i rishi o monaci indù hanno trasmesso le stesse tecniche ai monaci buddisti nomadi che viaggiavano per l’India. Lo stesso principio vale per lo yoga, che si è poi raffinato nel Tai Chi, il Pranic Healing è diventato reiki e l’ayurveda ha influenzato l’erboristeria cinese.

Articolo pubblicato su AD India, adattato da Paola Corazza.

Related Posts