le-10-case-piu-lette-(e-amate)-a-dicembre-su-ad-italia

Le 10 case più lette (e amate) a dicembre su AD Italia

AD Italia: ecco le case più belle di dicembre

Anche questo mese abbiamo stilato la classifica della 10 case più lette sul sito di AD Italia. Appartamenti abitati da creativi, monolocali di design e abitazioni contemporanee firmate da designer rinomati.

La modella cecoslovacca Eva Herzigová fotografata nella casa di famiglia nel 1989.© Yves Forestier/Getty Images

Hanno vissuto il loro periodo d’oro negli anni ‘90, hanno calcato le passerelle delle più grandi maison e posato per fotografi leggendari. Claudia Schiffer, Elle Macpherson, Eva Herzigová e Monica Bellucci fotografate nelle loro case, da New York a Londra a Los Angeles.

Nel salone tappeto in seta e lana e il tavolino, tavolino Womin Park di provenienza italiana; coppia di tavolini Yves Klein, table bleu. L’arte porta il colore in questa stanza e i mobili la completano l’atmosfera. Coppia di poltrone di Zalszupin provenienti dal Brasile. Cuscini personalizzati in tessuto Carolina Irving e una scultura di Sonia Gomes sullo sfondo.Ph Jacob Snavely Styling Anthony Santelli

Dal Centre Pompidou, allo Shard di Londra fino al Whitney Museum, Renzo Piano non ha bisogno di presentazioni. Qui a New York, in uno dei quartieri più iconici, il “Cast-Iron Historic District” – dal 1978 dichiarata Historic National Landmark -, l’archistar ha progettato un edificio dallo stile industrial, caratterizzato dalla facciata in ferro, spazi ampi e luminosi, tipico degli stabili in ghisa di SoHo, che si sono trasformati in hub creativi. L’area conserva questa atmosfera artistica dal grande fascino, grazie alle gallerie, centri culturali, negozi e ristoranti che rendono il quartiere patria del “cool” newyorkese.

Testiera custom in velluto Dedar. Alle pareti: dipinti a mano su carta applicati su rotoli di seta, giappone XX secolo; applique a conchiglia fatte a mano in gesso ispirate a Serge Roche, produzione francese.Foto Giovanni Emilio Galanello

Davanti al Castello Sforzesco di Milano, in uno di quei palazzi sontuosi e imponenti di fine Ottocento, inerpicandosi su una di quelle scale nascoste che al tempo erano “di servizio”, si arriva a un piccolo ballatoio, poi a un bellissimo terrazzo di 25 metri quadrati e infine a una porta che si apre sui 50 mq in cui vivono Davide Toffalini (29 anni) e Carlo Marcalli (28). Architetto il primo, con diversi anni di collaborazione con uno studio milanese come project director per progetti residenziali di lusso e hospitality 5 stelle e titolare dell’azienda di gioielli di famiglia il secondo, si sono trasferiti qui da poco, dopo essersi conosciuti durante il lockdown.

Nella ristrutturazione sono stati mantenuti elementi originali di epoca vittoriana come il camino.Edvinas Bruzas 

Una casa a Londra, e precisamente a Battersea, il quartiere che un secolo fa ospitava i lavoratori dell’industria della capitale britannica, sta ora vivendo una vera rinascita. Lo stile vittoriano nella capitaledella metà del XIX secolo e la casa stessa sono state fonte di ispirazione per la progettazione di questa abitazione da parte di OZA, lo studio londinese di architettura e design fondato da Özge Öztürk e Alexandre Simeray.

Mattia Aquila

Tra le mura storiche di Bergamo Alta, nella città medievale che domina l’intera valle, è stata ristrutturata, a più fasi, una palazzina anni Trenta. Passata in mano a numerosi proprietari, si trova all’interno di un sito Unesco a cielo aperto, fra il verde dell’altura e fra i colori caldi, pietrosi, dei rivestimenti tipici della città stratificata. Gli attuali proprietari, una giovane coppia con una bambina, hanno affidato il progetto di ristrutturazione interna a Pelizzari Studio che ne ha ricavato una dimora dal fascino borghese, con un tocco di stile contemporaneo, in linea con la storicità del contesto dentro cui si trova.

BCDF Studio

Si trova in un ex convento, questo piccolo appartamento sulla Butte Montmartre,  molto luminoso, anche se è al secondo piano. Basta aprire una porta e ci si trova in un giardino. “La luce e la valorizzazione di questo ambiente, unico a Parigi, sono state le prime richieste dei proprietari”, spiega l’architetto Céline Boclaud di Boclaud Architecture.

Living room: divano Soft Dream di Flexform, libreria Flat C di B&B Italia, poltrona Ardea di Zanotta, tavolino in vetro vintage di Fontana Arte, tavolino in marmo Port Saint Lauren Cestone di Flexform,  lampade da tavolo vintage di Artemide design Cini Boeri, quadro centrale Torre Velasca di Fabio Giampietro, quadro sopra il mobile di Alighiero Boetti e mobili in teak laccato lucido realizzati su misura. Photo credit Alioth

Siamo nel moderno complesso residenziale di Torre Aria, situato nell’area di Porta Nuova di Milano, dove scopriamo l’ultimo progetto di interior firmato da Dainelli Studio, realizzato insieme allo studio NCB Architettura (per il layout architettonico): un appartamento dallo spazio notevole, 300 metri quadri, arricchito da dettagli architettonici come le ampie vetrate con vista panoramica sullo skyline della città. 

Milano. Una famiglia, la passione per il mare, il viaggio come esperienza vitale, l’arte come nutrimento per la mente. La fantasia nel creare una casa accogliente, che valga come un racconto. E una scala scenografica, voluttuosa, che sembra quasi un invito a salire sempre più su. A scoprire qualcosa che ci aspetta.

Tomeu Canyellas

Una casa a Maiorca che sarà senza dubbio invidiata (e ammirata) da molti, e a ragione: la dimora in cemento combina il meglio dell’architettura con un carattere geometrico e molto calore nei suoi interni. Realizzato nella cittadina dia Santa Ponsa, nel sud-ovest dell’isola, e ribattezzato, per l’appunto, Envy, invidia in inglese, il progetto porta la firma dell’architetto Jaime Salvá, le cui forme orizzontali e l’integrazione nel paesaggio naturale sono tipiche del suo lavoro.

All six episodes of Harry & Meghan are available to stream on Netflix now. Photo: Mike Coppola/Getty Images for 2022 Robert F. Kennedy Human Rights Ripple of Hope Gala

La seconda puntata in tre parti della docuserie Netflix Harry & Meghan  è arrivata sulla piattaforma di streaming la settimana scorsa. E anche se i nuovi episodi ci danno un po’ più di informazioni molto succose sul “dietro le quinte” rispetto ai primi tre  (il principe Williamha urlato contro il principe Harry! E gli ha mandato un messaggio dopo l’intervista con Oprah Winfrey!), che sono andati in onda l’8 dicembre, la serie nel complesso è stata criticata per essere parziale e anche un po’ noiosa.

Related Posts